Insegnare storia controcorrente: per una didattica critica e consapevole

Scritto 5 giorni fa
Parla di , , ,

Perché insegnare storia oggi

Domandarsi perché insegnare storia oggi significa anzitutto interrogarsi su che tipo di società stiamo costruendo, su quale visione dell’essere umano intendiamo coltivare nelle nuove generazioni. Significa prendere coscienza del fatto che viviamo immersi in un tempo scandito dalla tirannia dell’immediato, in cui la velocità del consumo di informazioni spesso prevale sulla capacità critica di comprenderle e collocarle nel loro giusto contesto storico.

Il culto dell’istantaneità, del “tutto e subito”, tipico della comunicazione contemporanea, non è neutrale né privo di conseguenze profonde. Esso produce individui sempre più smarriti nell’illusione di essere aggiornati, mentre in realtà restano privi di punti di riferimento stabili, incapaci di orientarsi nel lungo periodo, come naufraghi dispersi in un oceano di futuro senza coordinate. La storia, in questo senso, si presenta come un’àncora fondamentale per recuperare una cittadinanza consapevole e radicata nella profondità dei fenomeni, invece che schiava della superficialità e delle mode del momento.

Come evidenziato con forza da Antonio Brusa (2014), la storia non può essere ridotta a un elenco di date ed eventi da memorizzare passivamente. La sua vera funzione è quella di educare al pensiero complesso, di costruire negli studenti una sensibilità critica che permetta loro di riconoscere le stratificazioni del presente e di interpretarle responsabilmente. Questa visione si contrappone radicalmente alla deriva utilitaristica e tecnicistica che, negli ultimi decenni, ha svalutato la storia come disciplina fondamentale, confinandola spesso al ruolo di intrattenimento o curiosità erudita.

La storiografia europea contemporanea conferma questa necessità. Antoine Prost (2010) ha più volte sottolineato che una scuola incapace di insegnare a leggere il passato è destinata a fallire anche nella sua missione più importante: formare cittadini attivi e consapevoli, capaci di distinguere propaganda e manipolazione da analisi critica e consapevolezza storica. Analogamente, il filosofo tedesco Jörn Rüsen (2005) pone l’accento sulla “coscienza storica” come competenza imprescindibile per partecipare realmente alla vita democratica, evitando il rischio sempre più diffuso di ridurre la cittadinanza a una partecipazione emotiva e superficiale alle questioni pubbliche.

Per ritrovare consapevolezza della centralità della storia è necessario anzitutto rompere con l’illusione diffusa che la modernità possa fare a meno della memoria storica e del metodo critico. Serve un’inversione netta rispetto alla cultura dominante dell’immediatezza comunicativa, che tende a smarrire qualsiasi capacità di giudizio sul medio e lungo termine. Recuperare la centralità della storia richiede dunque un gesto educativo coraggioso: tornare a insegnare il valore dell’attesa, della riflazione profonda e del tempo lungo come dimensioni indispensabili per interpretare le complessità del presente e immaginare responsabilmente il futuro.

Solo una scuola che rimette al centro la storia come disciplina umanistica e scientifica insieme, e non come un mero catalogo di nozioni occasionalmente riattualizzate, può generare individui davvero capaci di affrontare le sfide della contemporaneità senza esserne travolti. Insegnare storia oggi significa formare persone che non naufragano nel caos informativo, ma che imparano, al contrario, a governarlo con consapevolezza critica e piena responsabilità civile.

Tra scienza e narrazione

Una delle più insidiose tentazioni nella didattica della storia è quella di considerare la disciplina come semplice racconto, un susseguirsi di eventi disposti linearmente e riassumibili in elenchi cronologici. È proprio questo equivoco che ha spesso alimentato visioni distorte e semplificate della storia, trasformandola in una materia erudita e superficiale, anziché una scienza critica capace di spiegare la complessità del passato e di interrogare seriamente il presente.

Per restituire alla storia il suo ruolo essenziale nella scuola, è necessario innanzitutto chiarirne l’identità epistemologica: la storia è sì narrazione, ma è anche, e soprattutto, scienza. Come ha chiarito con forza Marc Bloch già nella sua celebre opera Apologia della storia (1949), lo storico non si limita a raccontare il passato, ma pone al passato domande precise, utilizza fonti e documenti con rigore metodologico, interpreta criticamente i fatti, e costruisce quadri esplicativi in grado di mostrare le dinamiche profonde che muovono uomini e società.

In altre parole, insegnare storia significa abituare gli studenti a un pensiero autenticamente storico, a ciò che Pierre Nora (1989) definiva la capacità di cogliere le stratificazioni della memoria, la complessità delle identità collettive e le diverse temporalità in gioco nella costruzione delle società. Significa insegnare agli studenti che il passato non è un semplice magazzino di eventi chiusi e statici, bensì una dimensione aperta, dinamica, attraversata da conflitti interpretativi e significati continuamente rinegoziati.

Questa visione si collega strettamente agli sviluppi recenti della storiografia europea. In Francia, il lavoro pionieristico della scuola delle Annales, da Lucien Febvre a Fernand Braudel fino agli studi contemporanei di Jacques Le Goff, ha da tempo insegnato che la storia è fatta di continuità e rotture, di strutture profonde che resistono e cambiamenti che le scuotono, e che il compito dello storico è proprio svelare queste trame sotterranee che sfuggono all’occhio superficiale.

Anche in Italia la riflessione è matura. Carlo Ginzburg (2000), con il suo metodo della microstoria, ha dimostrato che raccontare episodi apparentemente marginali può servire a illuminare le dinamiche profonde che attraversano intere epoche. La narrazione storica, dunque, è scientifica quando riesce a combinare l’accuratezza documentaria con la capacità interpretativa, quando sa trasformare l’aneddoto in chiave per leggere fenomeni più ampi e universali.

Sul versante pedagogico, questa consapevolezza comporta che la storia non può essere insegnata limitandosi a semplificazioni o scorciatoie didattiche, che finiscono inevitabilmente per svuotarne il significato profondo. Piuttosto, gli studenti devono imparare a misurarsi con l’incertezza interpretativa, con il dubbio, con la necessità di confrontare fonti e punti di vista diversi. Essi devono essere educati non tanto a cercare risposte immediate e rassicuranti, quanto a formulare domande intelligenti e pertinenti sul passato e sul presente.

Il filosofo tedesco Jörn Rüsen (2005) ha espresso bene questo concetto parlando della storia come di una narrazione ragionata, capace di rispondere al bisogno umano di senso e di orientamento, senza però cedere alla tentazione della semplificazione o della spettacolarizzazione del passato. La storia che vogliamo insegnare nella scuola secondaria deve dunque essere scienza rigorosa e narrazione avvincente, capace di attrarre gli studenti non attraverso l’intrattenimento superficiale, bensì con la profondità delle domande e la rilevanza dei problemi affrontati.

In conclusione, l’obiettivo della didattica storica contemporanea dovrebbe essere quello di superare definitivamente l’ambiguità tra scienza e narrazione, accettando la sfida di conciliare entrambi gli aspetti in modo rigoroso e innovativo. È solo assumendo pienamente questa complessità epistemologica che la storia può tornare ad avere un ruolo centrale nella formazione di cittadini consapevoli, capaci di comprendere il passato, interpretare il presente, e guardare responsabilmente al futuro.

Insegnare storia deve essere un atto di coraggio pedagogico

Insegnare storia nella scuola secondaria oggi non può più essere un’attività routinaria, svolta nell’ambito rassicurante e prevedibile di contenuti già pronti e risposte già scritte. Al contrario, insegnare storia in modo autentico e incisivo rappresenta un vero e proprio atto di coraggio pedagogico: significa assumersi il rischio di sfidare convenzioni consolidate, affrontare apertamente la complessità e, soprattutto, impegnarsi a formare cittadini critici, in grado di mettere continuamente in discussione le proprie certezze.

Parlare di coraggio pedagogico vuol dire innanzitutto riconoscere che la vera educazione storica non può essere neutrale, né tantomeno accomodante. La storia, se insegnata correttamente, è una disciplina che genera inevitabilmente dubbi, conflitti interpretativi e riflessioni critiche sul presente. Ciò implica necessariamente abbandonare la tentazione di ridurla a un elenco di nozioni rassicuranti e facilmente verificabili, preferendo piuttosto valorizzare le sue contraddizioni e ambiguità.

Philippe Meirieu (2013), importante pedagogista francese, definisce proprio l’atto educativo come un “rischio necessario”: insegnare è sempre un’azione incerta, perché implica mettere in discussione costantemente sia il sapere trasmesso sia il modo in cui esso viene recepito dagli studenti. Applicato alla storia, questo concetto significa che l’insegnante deve assumere consapevolmente il rischio di presentare agli studenti questioni problematiche, temi delicati, interpretazioni conflittuali, sapendo che ciò può generare discussioni animate e, talvolta, persino disagio.

In questo senso, il coraggio pedagogico consiste anche nel non cedere alla pressione di una didattica conformista, che preferisce evitare argomenti scomodi o interpretazioni controverse. L’insegnante coraggioso è colui che riesce a trasformare l’aula in un luogo vivo e intellettualmente dinamico, in cui studenti e docente condividono la responsabilità di interrogare criticamente le narrazioni storiche dominanti, le memorie collettive cristallizzate e le rappresentazioni superficiali della realtà.

Massimo Montanari (2019), affrontando il tema dell’empatia storica, ci ricorda che insegnare a comprendere il passato non significa mai accontentarsi di versioni semplificate degli eventi, ma significa soprattutto educare a percepire la complessità delle motivazioni e delle dinamiche sociali, anche quando queste risultano difficili da digerire o poco rassicuranti. Per far questo è necessario un docente capace di resistere alla tentazione della semplificazione didattica, che spesso risponde più a logiche di comodità personale o istituzionale che al reale interesse formativo degli studenti.

Essere coraggiosi sul piano pedagogico vuol dire anche accettare di mettere in discussione continuamente se stessi e il proprio ruolo di insegnante. Ciò significa rinunciare alla posizione di autorità indiscussa, che spesso deriva dalla semplice gestione dei contenuti, e assumere invece quella di guida critica, capace di incoraggiare la ricerca autonoma di senso negli studenti. In quest’ottica, il docente è chiamato a essere non un divulgatore neutro, ma un educatore attivo e stimolante, capace di suscitare interesse, passione e, soprattutto, spirito critico.

In definitiva, insegnare storia con coraggio pedagogico non è mai un atto banale o semplice: è invece una scelta consapevole, che richiede impegno, responsabilità e soprattutto determinazione. È una scelta che punta a formare studenti consapevoli e autonomi, cittadini che non temono di interrogare criticamente la realtà che li circonda, proprio perché hanno imparato che la storia, più di ogni altra disciplina, è capace di insegnare il coraggio necessario per vivere e pensare con libertà e responsabilità.

Oltre la retorica della didattica per competenze

Negli ultimi decenni la parola “competenza” è diventata una sorta di mantra educativo, spesso invocato come soluzione miracolosa alle fragilità della scuola contemporanea. Anche l’insegnamento della storia è stato coinvolto in questo processo, finendo talvolta col trasformarsi in una caccia compulsiva alla competenza misurabile, tracciabile, standardizzata. Il rischio, però, è quello di cadere in un equivoco pericoloso, confondendo le competenze autenticamente storiche con una serie di capacità tecniche superficiali, misurabili ma spesso prive di reale profondità cognitiva.

La didattica per competenze applicata alla storia non può essere ridotta a una semplice “checklist” di obiettivi raggiunti o di abilità dimostrate in situazioni artificiali. In questo senso, Hans-Jürgen Pandel (2007) ha giustamente criticato la banalizzazione del concetto di competenza storica, sottolineando come essa non sia una semplice abilità tecnica, bensì una vera e propria struttura mentale complessa che permette allo studente di elaborare una visione critica, problematica e autonoma del passato e del presente.

Bisogna dunque ribadire chiaramente che le competenze storiche fondamentali non possono limitarsi a operazioni puramente formali come “analizzare una fonte” o “collocare un evento su una linea del tempo”. Queste operazioni, se isolate dal contesto critico e interpretativo, non sono vere competenze ma esercizi sterili, incapaci di produrre reale consapevolezza storica. Come suggerisce Antonio Brusa (2014), una competenza autenticamente storica implica sempre un’operazione intellettuale complessa: la capacità di comprendere la temporalità degli eventi, di analizzarne le cause profonde, di confrontare fonti contraddittorie e di costruire una narrazione coerente e critica del passato.

Dobbiamo, quindi, identificare quali siano le vere competenze che rendono l’insegnamento della storia autenticamente formativo, superando le illusioni e i fraintendimenti diffusi dalla retorica pedagogica dominante. Una competenza storica reale e profonda si caratterizza per almeno cinque dimensioni essenziali:

  • Temporalità: non semplice collocazione cronologica, ma capacità di cogliere la complessità del tempo storico, fatto di sovrapposizioni, simultaneità, continuità e fratture.
  • Causalità: non la superficiale individuazione di cause ed effetti, ma la capacità critica di comprendere reti complesse di relazioni e influenze reciproche, spesso ambigue e conflittuali.
  • Uso critico delle fonti: non il mero esercizio di analisi tecnica, ma una consapevolezza profonda delle condizioni di produzione delle fonti, dei loro limiti, e delle intenzioni implicite che le guidano.
  • Empatia storica: non una semplice identificazione emotiva, ma la capacità intellettuale di comprendere e contestualizzare visioni del mondo radicalmente diverse dalla propria, senza giudicarle in maniera anacronistica.
  • Prospettiva multipla: non solo la conoscenza di interpretazioni alternative, ma la capacità autonoma e matura di confrontarle criticamente, riconoscendo come ogni interpretazione storica sia inevitabilmente una costruzione parziale e contestabile.

Sviluppare queste competenze storiche richiede un lavoro pedagogico rigoroso e metodologicamente innovativo, che vada ben oltre le mode educative o le semplificazioni offerte da certa retorica didattica. Non basta più dichiarare di “insegnare per competenze”, bisogna invece costruire percorsi educativi autentici e sfidanti, capaci di mettere gli studenti di fronte a problemi reali, a interpretazioni contrastanti, a dubbi profondi e stimolanti.

Fulvio Cammarano (2015) ha evidenziato come la competenza storica sia fondamentalmente la capacità di “abitare la complessità”, di comprendere che la verità storica non è mai univoca, ma sempre attraversata da conflitti interpretativi, tensioni ideologiche e prospettive divergenti. È solo abitando questa complessità, e insegnando agli studenti a farlo, che possiamo affermare davvero di formare competenze storiche autentiche, in grado di durare nel tempo e di influenzare profondamente il loro modo di ragionare sul presente e sul futuro.

In conclusione, se davvero vogliamo che la storia torni a essere una disciplina formativa, dobbiamo avere il coraggio di superare le illusioni della didattica per competenze banalizzata e superficiale. Dobbiamo invece rivendicare una didattica delle competenze autentiche, intese come capacità profonde, critiche e durature, in grado di formare cittadini consapevoli e intellettualmente liberi, capaci di usare il sapere storico come strumento reale di comprensione del mondo e non come semplice repertorio di abilità da esibire occasionalmente in qualche verifica standardizzata.

Attualizzare la storia senza tradirla

L’attualizzazione della storia è una pratica didattica tanto diffusa quanto rischiosa, capace di generare sia grandi intuizioni educative sia profonde distorsioni interpretative. Attualizzare non significa semplicemente rendere “interessante” o “vicino” un evento del passato, come troppo spesso siamo portati a credere. Significa, piuttosto, avere il coraggio di riconoscere che il passato continua ad abitare il presente attraverso tracce profonde, questioni irrisolte, e dilemmi etici e politici che, pur cambiando forma, non smettono di influenzare le nostre scelte quotidiane.

Tuttavia, l’attualizzazione diventa tradimento ogni volta che il docente cede alla tentazione di piegare la storia a interpretazioni semplicistiche o strumentali, magari dettate dal desiderio di conquistare rapidamente l’interesse degli studenti. È proprio questa superficialità pedagogica che dobbiamo evitare, per preservare invece l’autentica valenza formativa della disciplina. Come ricorda Antoine Prost (2010), la storia è rilevante per il presente non perché offre risposte facili, ma perché genera domande complesse e cruciali, capaci di mettere in discussione ciò che sembra ovvio e rassicurante.

Insegnare storia significa dunque utilizzare il presente per problematizzare il passato, e viceversa, far emergere dal passato le radici profonde che spiegano le tensioni e le contraddizioni del presente. Questo approccio richiede rigore metodologico, sensibilità critica e una profonda consapevolezza del rischio sempre presente di anacronismo. Non si tratta semplicemente di trovare analogie immediate tra eventi passati e situazioni attuali, ma piuttosto di mostrare agli studenti come certi problemi storici continuino a interrogarci con forza, obbligandoci a prendere posizione, a riflettere sul significato delle nostre scelte individuali e collettive.

Jörn Rüsen (2005) parla di attualizzazione come “ricostruzione critica della rilevanza storica”. Questa definizione aiuta a comprendere che l’attualizzazione non è mai un processo automatico, bensì un atto consapevole di interpretazione. È compito del docente selezionare con cura le situazioni e i temi che meglio si prestano a stimolare una riflessione responsabile e approfondita negli studenti, evitando sia la banalizzazione sia l’attualismo ingenuo che riduce la storia a una semplice anticipazione del presente.

Una buona pratica di attualizzazione richiede la capacità di evidenziare non solo ciò che lega passato e presente, ma anche ciò che li separa. Massimo Montanari (2019) evidenzia la necessità di educare gli studenti a percepire la distanza critica che ci separa dal passato, evitando così il rischio di facili giudizi moralistici o di superficiali immedesimazioni emotive. In questo modo, il docente insegna a usare il passato come una lente interpretativa, piuttosto che come specchio deformante o strumento di propaganda.

Anche Carlo Ginzburg (2000), con la sua attenzione alla microstoria, ci offre uno spunto metodologico utile. Attualizzare in modo autentico può significare concentrarsi su vicende apparentemente marginali o figure poco note, per mostrare come in esse si riflettano grandi temi universali, ancora oggi in grado di interrogare profondamente la nostra coscienza civile e umana. Così facendo, si evita di trasformare la storia in una serie di lezioni moralistiche o in banali conferme del presente, valorizzando invece la capacità degli studenti di leggere criticamente fenomeni complessi.

Attualizzare la storia senza tradirla significa, dunque, restituire profondità e dignità alla disciplina storica, opponendosi con decisione all’imperante superficialità comunicativa che privilegia immediatezza e semplificazione. Significa riportare il passato nella sua dimensione critica e problematica, mostrando agli studenti che la vera attualità della storia risiede nella sua capacità di interrogarci, di metterci in discussione, di costringerci a fare i conti con la nostra identità individuale e collettiva.

In definitiva, l’attualizzazione autentica è un atto di equilibrio pedagogico e storiografico che solo un docente consapevole può realizzare con successo. È la sfida cruciale di chi vuole insegnare storia oggi: trasformare la disciplina in uno strumento vivo di interpretazione del mondo, senza mai cedere alla tentazione di piegarla alle mode passeggere o ai facili entusiasmi educativi. Soltanto così la storia potrà davvero svolgere il suo compito fondamentale, contribuendo a formare cittadini maturi, consapevoli e capaci di abitare criticamente il proprio tempo.

Conclusione

Insegnare storia oggi significa scegliere la strada più esigente, ma anche la più necessaria: educare alla complessità in un tempo che preferisce la semplificazione, coltivare il dubbio in una cultura che esalta le certezze, formare cittadini critici in una società che spesso li vuole solo consumatori docili. Non si tratta di aggiungere strumenti, ma di recuperare senso; non di adeguarsi, ma di indicare una direzione.

Il docente di storia non è un tecnico della didattica, né un animatore dell’informazione: è un educatore del tempo, un artigiano del pensiero, un custode delle domande giuste!

Chi insegna storia, se lo fa con onestà e con coraggio, non ti prepara all’esame, ti prepara alla libertà!

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679

1. Destinatari della presente informativa

La presente informativa è rivolta a tutte le persone che accedono al sito mirkomontecchiani.com, di seguito definiti “utenti”.

2. Titolare del trattamento dei dati degli utenti, forniti volontariamente o involontariamente.

Mirko Montecchiani
Via della Polisena, 8 – 62011 Cingoli (MC) IT
Codice Fiscale: MNTMRK80H27E388M
mirkomontecchiani@gmail.com

3. Luogo di archiviazione e conservazione dei dati raccolti

Aruba S.p.a
Partita IVA: 01573850516
Località Palazzetto, 4 – 52011 Bibbiena AR.

4. Conformità del sito mirkomontecchiani.com al Reg.to UE 2016/679

Mirko Montecchiani, in qualità di Titolare del trattamento dei dati degli utenti, ai sensi e per gli effetti del Reg.to UE 2016/679 di seguito “GDPR”, con la presente informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati degli utenti e che tale trattamento deve essere improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti degli utenti. I dati raccolti verranno pertanto trattati in accordo alle disposizioni legislative della GDPR e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.

5. Finalità generali del trattamento dei dati raccolti

I dati raccolti verranno trattati per le seguenti finalità, connesse all’attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali:

  • finalità necessarie ad accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali;
  • finalità di navigazione Evoluta o gestione dei contenuti personalizzata;
  • finalità inerenti l’esecuzione di un contratto di cui l’utente è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dall’utente stesso;
  • finalità di ricerche/analisi statistiche su dati aggregati o anonimi, senza dunque possibilità di identificare l’utente, volti a misurare il funzionamento del servizio, misurare il traffico e valutare usabilità e interesse.

6. Dettagli dei dati raccolti e della modalità con cui vengono trattati

Dati di Utilizzo

I sistemi software preposti al funzionamento del sito mirkomontecchiani.com acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet o è utilizzata per migliorare la qualità del servizio offerto. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate all’identità dell’utente, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano:

  • indirizzo IP o nome a dominio del dispositivo utilizzato dagli utenti che si connettono al servizio,
  • Indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste,
  • l’orario della richiesta al server,
  • il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server,
  • la dimensione del file ottenuto in risposta,
  • il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server,
  • informazioni sul browser utilizzato,
  • altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
  • Preferenze sui contenuti richiesti al sito loredanapiccolo.it

Questi dati vengono utilizzati per le seguenti finalità:

  • processare correttamente le richieste dell’utente
  • ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del servizio,
  • consentire ai sistemi software di adattare le interfacce al dispositivo in uso,
  • accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni di Loredana Piccolo  o di altri utenti.

Dati forniti volontariamente dall’utente

Di seguito sono elencati, in dettaglio, i dati che l’utente può fornire volontariamente al fine di utilizzare le funzionalità messe a disposizione dal servizio oggetto della presente informativa:

Dati forniti volontariamente per la creazione dell’Account utente, finalizzata all’erogazione di corsi di formazione, all’interno di questo sito web

  • Nome e cognome,
  • data di nascita,
  • indirizzo email,
  • recapito telefonico associato ad un account Whatsapp,
  • indirizzo di residenza o domicilio,
  • ogni altra informazione che l’utente vorrà fornire nell’apposita area dedicata alla biografia personale.
  • nome utente e password per l’accesso all’area personale.

Dati raccolti durante la richiesta di contatto

  • Nome e cognome,
  • ragione sociale o denominazione dell’organizzazione che eventualmente si rappresenta
  • indirizzo email,
  • recapito telefonico associato ad un account Whatsapp,
  • ogni altra informazione che l’utente vorrà fornire nell’apposita area dedicata alla biografia personale.

I dati forniti volontariamente dell’utente saranno trattati unicamente ai fini dell’erogazione dei servizi da lui stesso richiesti, mediante il sito mirkomontecchiani.com.

Invio di email

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi con dominio mirkomontecchiani.com o contenuti trasmessi attraverso formulari comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Come sopra, si assicura che anche tali dati saranno trattati unicamente ai fini dell’erogazione dei servizi mirkomontecchiani.com, nel rispetto dei principi enunciati al punto 5 di questa informativa.

7. Comunicazioni dei dati personali degli utenti a soggetti che operano nel contesto relativo al sito mirkomontecchiani.com

I dati personali degli utenti saranno comunicati esclusivamente a soggetti competenti e debitamente nominati per l’espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto, con garanzia di tutela dei diritti dell’interessato. Nello specifico, i dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare ed, in particolare, dalle seguenti categorie di addetti:

  • programmatori informatici,
  • amministratori di sistema,
  • addetti al marketing e alla comunicazione.

8. Trasmissione dei dati personali degli utenti a soggetti terzi che operano al di fuori del contesto relativo al sito loredanapiccolo.it

Di seguito sono elencati, in dettaglio, i dati che il sito mirkomontecchiani.com può fornire a soggetti terzi.

Dati forniti a Google

  • dati di Utilizzo,
  • cookies tecnici e di profilazione (vedere punto 12).

9. Diffusione dei dati personali degli utenti al di fuori dell’Unione Europea

Alcuni dati personali sono trasferiti a destinatari che si potrebbero trovare al di fuori dello spazio economico europeo.

Mirko Montecchiani assicura che il trattamento elettronico e cartaceo dei dati personali degli utenti da parte di suddetti destinatari avviene nel rispetto della normativa sopra indicata. I trasferimenti si basano alternativamente su una decisione di adeguatezza o sulle standard model clauses approvate dalla Commissione Europea.

10. Periodo di conservazione dei dati

Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione massimo dei dati personali raccolti è di 5 anni.

11. Diritti dell’utente, ai sensi del Reg.to UE 2016/679: Artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22

L’utente ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’utente ha diritto di ottenere l’indicazione:

  • dell’origine dei dati personali;
  • delle finalità e modalità del trattamento;
  • della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
  • degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
  • dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

L’interessato ha diritto di ottenere:

  • l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
  • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  • l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  • la portabilità dei dati.

L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

  • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Gli utenti potranno quindi modificare in qualsiasi momenti i dati personali forniti attraverso le apposite interfacce software di gestione del proprio account, oppure, esercitare questo e tutti gli altri diritti previsti al presente punto contattando direttamente il titolare del trattamento, via email, utilizzando lo stesso indirizzo fornito in fase di registrazione.

12. Informativa estesa Cookie Policy

I software del servizio mirkomontecchiani.com installano cookies tecnici e cookies di profilazione sul dispositivo dell’utente al fine di rendere rendere l’esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente.

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dalla memoria permanente del dispositivo dell’utente, né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie.

Nella presente informativa, con il termine “cookie” si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.

Per ulteriori informazioni sui cookies si invita l’utente a visitare il seguente link: https://it.wikipedia.org/wiki/Cookie

Cookie installati dal servizio mirkomontecchiani.com, attraverso il sito mirkomontecchiani.com

Cookie tecnici

I cookie tecnici vengono utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito. Possono essere suddivisi in:

  • cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito;
  • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito;
  • cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti (più informazioni nel paragrafo Gestione dei cookie in basso).

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione sono installati al fine di creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

Per l’utilizzo dei cookie di profilazione è richiesto il consenso dell’utente.

In caso di cookie di terze parti, il sito non ha un controllo diretto dei singoli cookie e non può controllarli (non può né installarli direttamente né cancellarli). Puoi comunque gestire questi cookie attraverso le impostazioni del browser.

Durata dei cookie

I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza (o da un’azione specifica come la chiusura del browser) impostata al momento dell’installazione. I cookie possono essere:

  • temporanei o di sessione (session cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, consentono di collegare le azioni eseguite durante una sessione specifica e vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser;
  • permanenti (persistent cookie): sono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l’utente debba digitarli nuovamente ogni volta che visita un sito specifico. Questi rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il browser.

Gestione dei cookie

In rispetto alla GDPR, l’utente puòi modificare in qualsiasi momento il consenso ai cookie.
Il Titolare del trattamento terrà opportuna traccia del consenso dell’Utente attraverso un apposito cookie tecnico. L’Utente può negare il suo consenso o modificare in ogni momento le proprie opzioni relative all’uso dei cookie. Se l’utente ha inizialmente dato il consenso, può modificarlo inviando un’email al Titolare del trattamento.

Se è già stato dato il consenso ma si vogliono cambiare le autorizzazioni dei cookie, bisogna cancellarli attraverso il browser, perché altrimenti quelli già installati non verranno rimossi.

13. Comunicazioni all’utente in caso di attacchi al sistema

Mirko Montecchiani garantisce, come già scritto in precedenza, la tutela dei dati personali degli utenti interessati; tuttavia, nonostante il titolare adotti tutte le misure comprotamentali e tecniche possibili per garantire tale tutela, potrebbero verificarsi attacchi da parte di hacker malintenzionati, finalizzati alla violazione del sistema e all’acquisizione dei dati personali degli utenti.

In caso di tale violazione, il titolare provvederà ad avvertire le autorità competenti e l’utente sarà tempestivamente informato attraverso i recapiti forniti o comunque attraverso comunicazione pubblicata sulla homepage del sito.

14. Aggiornamento della presente informativa

Eventuali aggiornamenti della presente informativa e comunque, ogni eventuale modifica circa le vigenti condizioni relative al trattamento dei dati personali degli utenti sarà notificato agli utenti stessi con relativa richiesta di consenso.

Gli utenti potranno comunque consultare la presente informativa all’indirizzo mirkomontecchiani.com/privacy.